Un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato, è l’alimentazione. Seguire una dieta specifica migliora la resistenza, la lucidità mentale e la gestione dello stress fisico durante una gara.

Per Riccardo Garbin, medico e pilota impegnato in ATCC Cup 2025, la nutrizione è parte integrante della preparazione. Un regime alimentare attento ed equilibrato permette di ottimizzare le performance e ridurre il rischio di cali energetici, mantenendo il corpo e la mente pronti ad affrontare la sfida in pista.
Dieta e Motorsport: il Carburante per un Pilota.

Guidare un’auto da corsa sottopone il corpo a uno stress notevole: la frequenza cardiaca può superare i 180 bpm e la perdita di liquidi può raggiungere i 2 litri in una singola gara.
Riccardo Garbin #22
Una corretta alimentazione garantisce il giusto apporto di macronutrienti essenziali:
- Carboidrati complessi (pasta, riso integrale, quinoa, avena) per un rilascio graduale di energia e il mantenimento della concentrazione.
- Proteine magre (pollo, pesce, legumi) per supportare la rigenerazione muscolare e favorire il recupero post-gara.
- Grassi sani (olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado) per migliorare il metabolismo energetico e la funzione cognitiva.
Fondamentale è anche l’apporto di micronutrienti:
- il magnesio previene crampi muscolari e affaticamento.
- il potassio regola l’equilibrio elettrolitico e aiuta a contrastare la disidratazione.
- le vitamine del gruppo B contribuiscono alla produzione di energia e alla riduzione dello stress ossidativo.

L’importanza dell’Idratazione in Gara.
Un pilota disidratato perde prontezza nei riflessi e aumenta il tempo di reazione. Per questo, Riccardo segue un protocollo di idratazione rigoroso:
2 ore prima della gara: assunzione di 500ml di acqua con elettroliti.
Pre gara: piccoli sorsi ogni 15-20minuti per mantenere un’idratazione costante.
Dopo la gara: reintegro con bevande ricche di sodio e magnesio per ristabilire l’equilibrio idrico.
Cosa Mangia un Pilota il Giorno della Gara?
L’alimentazione nei giorni di gara deve essere leggera ma energetica:
Colazione: cereali integrali, frutta fresca e proteine leggere per stabilizzare la glicemia.
Snack pre-gara: frutta secca e barrette energetiche per un rilascio costante di energia.
Pasto post-gara: combinazione di carboidrati e proteine per il recupero muscolare ottimale.

Non mancherà mai nella sua ricetta preferita.
L’alimentazione è un elemento chiave che concorre al successo nel motorsport. Grazie alla sua esperienza di medico e pilota, Riccardo Garbin applica strategie nutrizionali basate su evidenze scientifiche per ottimizzare le sue prestazioni in pista.
Seguici per altri approfondimenti sulla preparazione di un pilota e per vivere insieme a Riccardo Garbin la stagione ATCC Cup 2025! 🚗💨
CONTATTI E MEDIA
RICCARDO GARBIN
Pilota info@riccardogarbin.it
SPONSOR SQUARE Relazioni esterne, Marketing e Brand Manager info@sponsorsquare.com

Crediti fotografia: sponsorsquare